Dal 15 al 18 Marzo 2013 a Niscemi (CL) si svolgerà la XXXIII Sagra
del Carciofo, che da anni fa parte di
una cultura radicata nella tradizione di Niscemi, che per l'alto indice di
produttività si è affermata "capitale del carciofo". Quale miglior
occasione per realizzare questa ricetta, avendo a disposizione un fascio di
carciofi "Violetto di Niscemi."
Il carciofo costituisce, infatti, il
principale prodotto dell'economia di Niscemi.
Esistono, inoltre,
tanti Violetti quante sono le principali aree di produzione di questa varietà
di carciofo, come il Violetto Catanese, il Violetto Niscemese, il Violetto
Siracusano, etc.
- 12 carciofi Violetto di Niscemi
- 150 ml di latte
- 100 ml di panna
- 50 gr farina
- 50 gr formaggio caprino
- 50 gr di grana grattugiato
- 2 uova
- 2 cucchiai di pane grattugiato
- Qb burro
- Aglio fresco
- Olio evo
- 2 limoni
- Qb Timo
- Qb Sale
- Qb peperoncino rosso
Pulite i carciofi utilizzando sempre un paio
di guanti, altrimenti le mani vi diventeranno nere.
Metteteli a bagno in
una ciotola con acqua e limone per non farli annerire, tagliateli a spicchi. In
una padella fate riscaldare dell’olio evo e aggiungete l’aglio fresco tritato
finemente, aggiungete i cuori di carciofo e cuoceteli al dente.
A fine cottura
aggiungete un pizzico di timo. In una ciotola, sbattetele le uova con la farina
precedentemente setacciata. Continuando a sbattere, aggiungete il latte, la
panna, il caprino, il grana, salate e pepate. A questo punto imburrate
abbondantemente degli stampini, oppure una pirofila grande, spolverizzate con
pane grattugiato.
Distribuite i carciofi e sopra il composto di uova. Infornate
in forno preriscaldato a 230°per circa 15 minuti.
Nessun commento:
Posta un commento